Skip to content

Mi chiamo Francesca e sono una insegnante di Yoga.
Dal 2012 guido percorsi, individuali e di gruppo, in presenza e in diretta online, basati sui princìpi degli stili che negli anni ho praticato, approfondito e in cui mi sono formata.

Pratico Yoga dal 2004: per anni Hatha e Posturale, poi dal 2018 Ashtanga e Vinyasa dal 2022 + vari stili, dinamici e non, come Flow, Balance e Yin, con insegnanti a rotazione. Inoltre alterno la pratica Yoga con discipline diverse come il Pilates e vari total body a intensità variabile.

Propongo vari stili, modalità e livelli, a seconda delle richieste e delle esigenze di chi mi affida la guida: dai Flow e Vinyasa dinamici, passando per Hatha e Posturale, fino a Yoga Terapia e stili Restorative + Ginnastica generica. Dal 2025 propongo anche percorsi di Piloga per adulti e pratiche per Giovani Yogī dagli 8 anni.

• Galleria Foto
• Biografia
• Canale YouTube

Se desideri conoscere gli stili di pratica che propongo, vai alla pagina dedicata


2010|11|12
Ho studiato presso la Scuola di Formazione Yoga EFOA (European Federation of Oriental Arts), fondata nel 1982 da Francoise Berlette, certificandomi come Insegnante di Ginnastiche Dolci Orientali nel 2012 (Hatha Yoga, Asana e Pranayama, Meditazione a Seme Concreto, Yoga Posturale e Yoga Terapia).

2016|17
Nel 2017 ho conseguito il Master in Ginnastica Posturale e Hatha Yoga per il Fitness presso Non Solo Fitness, sotto la Guida di David Cardano (Direttore scientifico Mental Trainer Academy), completando i 5 livelli previsti dal corso (Formazione per il Fitness AiCS, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI).
+2024
Equiparazione in Attestato di Qualifica Tecnica: istruttrice di attività sportiva, ginnastica finalizzata alla salute e al fitness. Certificazione riconosciuta dal CONI, in linea con la nuova riforma dello sport.

2023|24 •• RYS-200 Yoga Alliance
Teacher Training Vinyasa Yoga200 ore – presso Milano Yoga Space
• Con Beatrice Savaris, Vinyasa: teoria, pratica e metodologia d’insegnamento
• Con Daniela Borroni: anatomia e biomeccanica
• Con Diego Manzi, scrittore e docente di filosofia indiana e lingua sanscrita: storia e filosofia dello Yoga

2024 •• Seminari e Webinar con Diego Manzi
• Introduzione al Sanscrito e recitazione
• Le Divinità Indiane e lo Yoga
• Lo Yoga Moderno e Contemporaneo

Per un insegnante essere anche allievo e studente significa, di fatto, proseguire costantemente nella propria formazione, rimanere aggiornato e mettersi nella posizione di comprendere a pieno il punto di vista delle persone che si fanno guidare.

Dal 2004 ho praticato per anni Hatha Yoga e Posturale con Maria Barbara Barbarani, Maestra e Guida (Metodo Balavidya, la Grammatica del Corpo).

Nel 2018 mi sono immersa nell’esperienza Ashtanga Yoga sotto la guida di Marianna Borga e lo staff di Milano Yoga Space: la forza fisica e mentale che questo stile richiede apporta rigore e disciplina e restituisce una potente e luminosa energia.

Nel 2022 ho cominciato a praticare Vinyasa Yoga e me ne sono innamorata.
Ho iniziato con Beatrice Savaris, presso MYS, che mi ha insegnato un “linguaggio” libero e fluido che aderisce perfettamente alla mia visione.
Mi sono appassionata talmente tanto a questo stile da frequentare, nel 2023|24, un Teacher Training di formazione professionale.

Nel 2023|24, in contemporanea ai corsi presso MYS e al TT, ho praticato Yoga Strength e Align presso il Club Virgin di Corsico (Milano), integrando la pratica con corsi di allenamento funzionale, pilates e piscina.

Fino al 2025 presso MYS ho frequentato classi di Ashtanga, Vinyasa, Hatha, Flow, Balance & Inversion, Yin e Rocket.

…Oggi pratico prevalentemente da sola, a volte per me stessa, a volte per preparare e provare le sequenze da proporre agli allievi.
Mantengo l’abitudine di abbinare allo yoga allenamenti provenienti da altre discipline perché sento che mi fa molto bene variare ingaggio, attenzione e obbiettivo.


La pratica costante plasma il mio corpo, che percepisco in profondità, ma soprattutto educa ogni giorno la mia mente a placare i vortici e a gestire i pensieri e le emozioni in maniera costruttiva.
La meta è lontana ma mi godo il cammino.