Video-Consigli

Spesso durante la pratica, soprattutto in gruppo, non c’è molto tempo per approfondire alcuni utili consigli per praticare.. e può succede di sentir nominare tecniche e strumenti che, quindi, non si comprendono a pieno o che proprio non si conoscono..
Sul mio canale YouTube trovi una PlayList che si chiama “Gocce di Yoga” dove ho caricato alcuni video brevi per approfondire, appunto, questi argomenti in maniera più dettagliata.
Qui sotto la lista dei video:
Ujjāyī Prāṇāyāma
L’Ujjāyī Prāṇāyāma, noto anche come “Respiro Vittorioso”, è una tecnica di respirazione yoga che aiuta a rallentare e riscaldare il flusso d’aria, aumentando la consapevolezza del respiro e generando un effetto calmante per la mente e galvanizzante per il corpo. Ujjāyī calmerà il tuo cuore e i tuoi pensieri, darà alla tua mente un oggetto concreto su cui concentrarsi e, se la utilizzerai durante la pratica di asana, produrrà una calda energia e allungherà le tempistiche delle transizioni, specialmente con gli stili di yoga più dinamici.
Strumenti per praticare: 4+1
Quali e quanti sono gli strumenti utili per praticare? Tantissimi!! Lo sguardo, la presenza, l’intenzione, la predisposizione, il respiro.. e, ancora, strumenti più fisici e grossolani come le attivazioni muscolari o lo scarico del peso.. e tanti altri ancora! In questo video te ne propongo 4+1: perineo – ombelico – addome profondo – respiro equanime nel petto + Ujjāyī Prāṇāyāma. Attiviamoli insieme!
Śavāsana
Hai mai pensato di usare Śavāsana da solo, per calmare la mente e rilassare il corpo? Che sia alla fine di una pratica yoga o meno.. questo asana ti permette di ristabilire un equilibrio e prepararti a quel che ti attende: una giornata lavorativa, un appuntamento importante, una passeggiata o una dormita! Qualunque sia il motivo per cui decidi di dedicare del tempo a Śavāsana, provo ad aiutarti a beneficiarne.
Le mani
Le mani nella pratica dello yoga.. forse ti vengono in mente le mudra, i gesti simbolici delle mani, o anche il ruolo che hanno negli allineamenti, nella costruzione degli asana, ma c’è anche altro: pensa ad esempio a pratiche e asana frequenti in una sequenza di yoga dinamico: reggono il peso, spingono, tirano, atterrano, cambiano velocemente posizione e forma! È quindi in particolare quando devono sorreggere peso e scaricarlo a terra che è molto importante curarne la forma e la posizione e disegnare allineamenti precisi ma flessibili! Anche per il benessere di spalle, collo e schiena!
>> CLICCA e GUARDA il VIDEO
Vuoi sapere quali accessori possono esserti utili? Vai alla pagina dedicata!
Ti interessa leggere altri consigli per praticare? Clicca qui!